Palù del Quartier del Piave
Un paesaggio storico creato da una bonifica risalente a diversi secoli fa, che ha generato un caratteristico assetto del territorio con prati di estensioni ridotte delimitati da siepi e da un sistema di canalette per lo sgrondo delle acque
252 LETTORI DAL
21 Agosto 2023
I Palù del Quartier del Piave occupano un’area di circa 867 ettari situata nei Comuni di Moriago della Battaglia, Sernaglia della Battaglia e Farra di Soligo.
La significatività dell’area risiede nella presenza di un paesaggio storico, creato da una bonifica risalente a diversi secoli fa, che ha generato un caratteristico assetto del territorio con prati di estensioni ridotte delimitati da siepi e da un sistema di canalette per lo sgrondo delle acque. L’integrità dell’area si mantiene relativamente buona, anche se il paesaggio storico dei Palù era esteso in un’area molto più ampia di quella attuale.
Nel 1890 i campi coltivati a prati delimitati da siepi costituivano circa l’89% dell’intero territorio e il 6% era costituito da seminativi a campi chiusi. Nel 1982 i prati a campi chiusi si erano ridotti al 55% della superficie, a favore del seminativo a campi chiusi (20%) e del seminativo semplice (19%).
Fino a pochi anni fa l’area è stata intaccata nella sua integrità sia dalla realizzazione di alcune aree di espansione urbana e industriale, sia dalla dispersione nel territorio di case rurali con tipologie moderne o di allevamenti a carattere industriale. Per molti versi l’abbandono dell’agricoltura tradizionale e la scomparsa della zootecnia tradizionale rappresentano le principali cause di degrado del paesaggio storico, avendo, determinato il formarsi di piccoli boschi che costituiscono un’altra forma di degrado dell’assetto paesaggistico originario.

Condividi con amici e follower...
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...