Borghi Sicani, Sicilia autentica

Borghi Sicani, Sicilia autentica

L’AGRICOLTURA BIO IN TERRITORI DI QUALITÀ

Alla ricerca dei borghi più belli della Sicilia, guidati dal cibo

Alla ricerca dei borghi più belli della Sicilia, guidati dal cibo

Il bello di scegliere una vacanza in Sicilia è sapere - ancora prima di partire - di poter vivere infinite combinazioni di fascino e piacevolezza: non solo rinomate città d’arte o località di mare, ma anche gioiellini nascosti, lontani dal turismo di massa che comunque si presentano straordinariamente ricchi di tradizioni e di eccellenze. Così è la scoperta dei Borghi Sicani, entroterra autentico che sorprende e affascina: sono località antiche, rimaste ancorate al passato ma anche proiettate verso il futuro, si trovano nel territorio di Palermo e Agrigento, nell’area centro-meridionale della Sicilia.

In questi luoghi, l’organizzazione del Biodistretto vuole quindi costituire la base per una strategia economica dell’intero territorio del Parco dei Monti Sicani, finalizzata a produrre e organizzare le qualità agroalimentari con lo scopo di contribuire a disegnare traiettorie di sviluppo sostenibile. La cultura del biologico, nelle sue diverse forme, è un percorso attuabile che contribuisce enormemente ad andare nella direzione di modelli di sviluppo attenti alla conservazione delle risorse, alla valorizzazione delle differenze locali ed alle esigenze di benessere economico, in una zona da sempre vocata ad un’agricoltura di qualità, che oggi diventa motivazione di viaggio e - di conseguenza - di crescita della cultura dell'accoglienza e dell'ospitalità.

Parco dei Borghi Sicani
Vino dei Borghi Sicani

Terre sicane: un biodistretto lungo la Strada del Vino

Terre sicane: un biodistretto lungo la Strada del Vino

Un protocollo d’intesa per l’avvio del biodistretto dei “Borghi Sicani” è stato sottoscritto nel 2017 a Sambuca di Sicilia, nel corso di una cerimonia svoltasi a Palazzo Panitteri. Hanno aderito i Comuni di Sciacca, Menfi, Giuliana, Caltabellotta, Contessa Entellina, Montevago, Santa Margherita Belice e Sambuca di Sicilia in qualità di capofila, che nell'insieme racchiudono un territorio ad altissima vocazione biologica e ricco di biodiversità.

La maggior parte dei Comuni già aderiva alla "Strada del vino e dei sapori delle terre sicane": un itinerario verticale che dal mare risale verso le montagne attraversando paesaggi da prospettive diverse dell’isola: tra vigne e uliveti sono numerosi i siti archeologici e le testimonianze delle civiltà più antiche che qui praticavano già agricoltura e pastorizia.
Intorno alle campagne, la particolarità di questa parte di Sicilia è rappresentata dai borghi che legano indissolubilmente presente e passato con una vita che assume contorni e ritmi unici. Vige un elogio della lentezza che è una regola non scritta ma moralmente valida, che influenza ogni forma di vita, osteggiando ogni frenesia.

Il bioditretto vuol essere anzitutto uno strumento di aggregazione in un territorio vasto e non facilmente collegato, generando opportunità di crescita e di coesione: numerose le cantine aderenti, ma anche produzioni d’eccellenza casearia e di trasformazione, strutture d’accoglienza e attività ricettive.

Progetti esemplari

Gori Sparacino

Un progetto seguito per SIMTUR dall'Associato

Gori Sparacino

Nel coordinamento SIMTUR Sicilia
SAMBUCA DI SICILIA / SICILIA