Paesaggi silvo-pastorali di Moscheta
Moscheta è un esempio significativo del ruolo storico dei monasteri nella gestione del territorio appenninico nei primi secoli dell'anno Mille: è ancora presente parte degli ordinamenti colturali presenti all'atto della fondazione!
51 LETTORI DAL
19 Agosto 2023
L’area silvo-pastorale situata attorno all’abbazia di Moscheta si estende per 770 ettari nel comune di Firenzuola.
L’area è caratterizzata dalla persistenza storica di un tipico paesaggio centro-appenninico che presenta faggete, pascoli, pascoli arborati, castagneti da frutto monumentali e importanti manufatti a scopo agricolo e religioso.
Moscheta è un esempio significativo del ruolo storico dei monasteri nella gestione del territorio appenninico nei primi secoli dell’anno Mille: l’area si sviluppa infatti attorno all’abbazia fondata intorno al 1037 da san Giovanni Gualberto. E` ancora presente parte del pregevole edificio dell’abbazia, ormai restaurato, ma sconsacrato, e parte degli ordinamenti colturali presenti all’atto della fondazione, corredati da essiccatoi per le castagne, e numerose piazze carbonili legate alla intensa attività di fabbricazione del carbone di faggio.
L’integrità degli elementi del paesaggio si presenta buona per i castagneti monumentali e i pascoli rimasti. Rispetto al XIX secolo si osserva una forte riduzione del numero degli usi del suolo. I castagneti monumentali sono in condizioni discrete e sono oggetto di costanti cure.
Per ciò che riguarda la vulnerabilità, l’abbandono e il grande aumento del bosco che ne è seguito hanno fortemente contratto i pascoli e quasi eliminato le attività agricole, oggi legate a pochi privati che mantengono piccole aree intorno ai fabbricati rurali e alcune decine di bestie al pascolo.

Condividi con amici e follower...
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...