Torino: mercato di Porta Palazzo
ARTICOLO LETTO 40 VOLTE DAL
1 Settembre 2023
Cuore del quartiere di Porta Palazzo a Torino, il mercato di piazza della Repubblica è il più ampio in Europa, luogo di incontro e scambio tra le diverse comunità che abitano la zona e – più in generale – la città.

Il mercato di Porta Palazzo si stabilisce in piazza della Repubblica nel 1835, due anni prima che questa fosse completata, riunendo i mercati dapprima insediati in piazza Palazzo di Città e piazza Corpus Domini.
La piazza fu attrezzata di tettoie per la vendita dei commestibili e, successivamente, di ghiacciaie (documentate nel 1922) per la conservazione delle merci: grandi locali nel sottosuolo suddivisi in quattro piani sotto il livello della strada, demolite e ricostruite nel 1945.
Nel corso dei decenni il mercato si amplia fino a diventare il mercato all’aperto più grande in Europa, luogo di incontro e scambio tra le diverse comunità che abitano la zona e più in generale la città.
Attualmente piazza della Repubblica ospita quattro strutture:
- il mercato ittico e il mercato alimentare, costruiti nel 1836;
- la struttura metallica chiamata tettoia dell’Orologio (1916)
- il mercato dell’abbigliamento, costruito nel 1963 e demolito nel 1998.
Nello spazio liberato dalla demolizione sorge la nuova struttura progettata dall’architetto romano Massimiliano Fuksas, inizialmente non accettata dai commercianti di Porta Palazzo e oggetto di un ampio dibattito cittadino, tanto da adibirla temporaneamente a sede espositiva. Dal 25 marzo 2011 il nuovo edificio è sede di esercizi commerciali e sono tornati i commercianti di abbigliamento.
La zona del mercato è interessata dal progetto pilota urbano «The Gate» che dal 2002 si trasforma in agenzia di sviluppo locale per la rigenerazione sociale, economica e ambientale del territorio di Porta Palazzo e Borgo Dora.

Condividi con amici e follower...
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...
Un paesaggio al giorno...
altre news di interesse...
Per essere parte del cambiamento non è necessario essere eroi
Per essere parte del cambiamento non è necessario essere eroi
Sottoscrivi il manifesto di valori BioSlow ed entra a far parte della rete nazionale! L'adesione è gratuita ma non priva di impegni: porta il tuo contributo, condividi le tue idee, attivati e diventa subito protagonista...