Genova: mercato Orientale
ARTICOLO LETTO 33 VOLTE DAL
1 Settembre 2023
Chiamato “Orientale” perché si trovava vicino alla porta orientale della città di Genova, è stato inaugurato nel lontano 1899 e andava ad occupare uno spazio che secondo il progetto iniziale del 1699 era destinato al chiostro del convento di Nostra Signora della Consolazione.

Il mercato è attiguo a una delle vie dello shopping di Genova - una delle entrate dà infatti sulla centralissima via XX settembre - ed è facilissimo arrivarci sia a piedi che con l’autobus. La macchina invece, è meglio lasciarla qualche metro più in là (come sempre suggeriamo nei centri cittadini!).
Appena entrati nel Mercato Orientale, la vista si rallegra dalle tante merci ben esposte sui banchi: composizioni di frutta e verdura messe in mostra come quadri d’autore, piante e fiori profumati, il rosso intenso della carne, l’azzurro del pesce pescato in giornata, e poi formaggi, il pane e la focaccia, pasta fresca, spezie. Un insieme di odori e sapori che rapisce il palato e fa venire l’acquolina in bocca.
Qui si possono trovare i tipici prodotti liguri: il basilico DOP genovese ingrediente base del pesto, candidato a diventare patrimonio immateriale dell’ Umanità UNESCO, l’olio tipico della riviera ligure, le acciughe sotto sale del mar ligure e il tipico preboggion (un insieme di erbe spontanee la cui raccolta da sempre viene eseguita un po' in tutta la Liguria - variando da valle a valle e in funzione della stagione - acquisendo denominazioni diverse: nel Ponente si definiscono "erbette" mentre in altre zone sono note con il nome di "crescione").
Il Mercato Orientale è una tappa obbligata per chi desidera portarsi a casa delle chicche e vuole vivere una vera e propria esperienza sensoriale in una atmosfera davvero particolare: è bello prendersi un po’ di tempo per gironzolare tra i banchi e respirare la Genova più autentica; fermarsi a guardare i volti sinceri dei venditori, sperimentare il carattere un po’ selvatico ma schietto dei genovesi, ascoltare le loro storie e i loro aneddoti.
È un mercato ad anello che abbraccia da tutti i lati con banchi pieni di frutta, verdura, pesce, carne, cereali e spezie. Le Cucine vanno e vengono dai banchi con casse piene di materie prime che trasformeranno in giornata, le instancabili persone che ogni mattina presto allestiscono questa mostra colorata di prodotti vengono a farsi lauti spuntini qui.
Chi lavora sui banchi si muove veloce, guarda negli occhi chi curiosa e non si stanca di sorridere, salutare, portare il resto tra le mani di chi ha comprato e augurare buona giornata. Se il mercato è scambio, le persone sono il mezzo per farlo. Ed è questo il bello.
Per saperne di più, visita il sito www.moggenova.it

Condividi con amici e follower...
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...
Un paesaggio al giorno...
altre news di interesse...
Per essere parte del cambiamento non è necessario essere eroi
Per essere parte del cambiamento non è necessario essere eroi
Sottoscrivi il manifesto di valori BioSlow ed entra a far parte della rete nazionale! L'adesione è gratuita ma non priva di impegni: porta il tuo contributo, condividi le tue idee, attivati e diventa subito protagonista...