Cagliari: mercato civico di San Benedetto
ARTICOLO LETTO 36 VOLTE DAL
1 Settembre 2023
Il Mercato civico di San Benedetto è un luogo simbolo della città di Cagliari e offre una vasta scelta di prodotti ittici, ortofrutta, carni, alimentari, generi vari e servizi.

Cagliari, come tutte le città di mare, è sempre stata un via vai di affari, scambi e commerci. Fin dai primi dell’800, nella zona che oggi corrisponde al Largo Felice la vendita di carni, verdura, pane, pesci e utensili per la casa e la cucina, avveniva in strada, in baracche semplici e senza nessun controllo igienico. Ma fu solo a fine secolo, nel 1886, che un mercato fisso e coperto, diviso in due edifici adiacenti, venne costruito per volere dell’amministrazione comunale dall’ingegnere Enrico Melis.
Presenza fissa all’esterno del mercato i “piccioccheddus de crobi“, ovvero i ragazzini delle commissioni, bambini poverissimi, molto spesso orfani o abbandonati, che in cambio di qualche moneta, accompagnavano le donne fino a casa con la spesa del giorno. Il nome deriva da “corbula”, la grande cesta che questi bambini portavano sempre con sé, la notte per dormire dentro accovacciati, il giorno per portare la spesa delle nobildonne.
Il Mercato Vecchio, che per tanti anni fu il centro nevralgico della città, fu demolito nel 1957. Mentre Cagliari si espandeva e il Largo Carlo Felice si trasformava nella via delle banche, una nuova zona– allora ancora aperta campagna – si apprestava ad accogliere l’anima colorata della città.
Costruito negli anni '50 e inaugurato il primo giugno 1957, è costituito da una struttura su due livelli di circa 4.000 mq. cadauno. Al piano terra è situato il reparto Ittico e nel piano superiore il reparto ortofrutta, carni, generi vari, alimentari e servizi. Per i Cagliaritani è semplicemente... "il Mercato".
Se è vero che in città ci sono tanti mercati civici, è ancor più vero che il mercato di San Benedetto di Cagliari è l’espressione più vera e caratteristica dello spirito della città. Circa 200 espositori danno vita, ogni giorno, a una girandola di colori, profumi e sapori che incanta i clienti assidui come i turisti che lo scoprono per la prima volta.
Pertanto ogni visita si trasforma in un’esperienza: dalle chiacchiere con i venditori, all’assaggio di tante prelibatezze prima dell’acquisto, passando per gli show cooking e gli eventi tematici proposti a seconda delle stagioni, fare la spesa qui ha un altro sapore. Qui è possibile dimenticare il supermercato, con le confezioni di plastica e il prezzo fisso: il bello del mercato civico è il contatto umano, un regalo che non ti aspetti, con gli inviti "cantati" degli espositori che non mancano di strappare un sorriso.
Non a caso, oltre ad essere frequentato quotidianamente dai cagliaritani per i propri acquisti, è anche una popolare meta di turisti che rimangono affascinati dalla ricchezza delle merci offerte e dall'atmosfera vivace che si respira in questo luogo.
Molti degli espositori sono anche pescatori: arrivano all’alba al mercato con il pesce appena pescato nel Golfo di Cagliari e, tra una battuta e l’altra, non mancano di suggerire ricette e consigli di cucina. I veri intenditori sanno che l’ora migliore per portare a casa il pesce più fresco al miglior prezzo e tra l’una e l’una e trenta. Oltre all’affare del giorno, i pescatori regalano sempre qualcosa in più, come erbe aromatiche per insaporire ogni piatto o qualche prelibatezza per fidelizzare i clienti.
Oggi, il mercato di San Benedetto è il primo posto da vivere per cogliere, con un solo sguardo, la natura ironica dei Cagliaritani, la loro ospitalità e la genuinità dei sapori della Sardegna.

Condividi con amici e follower...
SEMPRE INFORMATA/O!
Per rimanere aggiornata/o sulle novità di SIMTUR (eventi, progetti, attività, notizie dai territori), non dimenticare di seguire la pagina Facebook.
Il bottone "Mi piace" è importante ma non più sufficiente: è necessario cliccare sui 3 puntini e spuntare la voce "Segui".
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
E' sufficiente inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito modulo e accettare la privacy policy per iniziare a ricevere la newsletter di SIMTUR.
Se ti fa piacere, puoi anche iscriverti al canale Telegram. È gratis e puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, senza impegno...
Un paesaggio al giorno...
altre news di interesse...
Per essere parte del cambiamento non è necessario essere eroi
Per essere parte del cambiamento non è necessario essere eroi
Sottoscrivi il manifesto di valori BioSlow ed entra a far parte della rete nazionale! L'adesione è gratuita ma non priva di impegni: porta il tuo contributo, condividi le tue idee, attivati e diventa subito protagonista...